Ecco perché il Ministero della Magia non usa il Veritaserum nei processi penali

Ecco perché il Ministero della Magia non usa il Veritaserum nei processi penali

L’ assenza di Veritaserum come strumento probatorio nel sistema di giustizia penale della comunità magica nel Regno Unito è, in superficie, peculiare. 
Dal modo in cui viene descritto il Veritaserum, è un siero somministrato per via orale che farebbe svelare i propri segreti più intimi.
A questo punto ci si chiede perché il Ministero della Magia non lo usi di più nei processi penali dei maghi oscuri.

Ecco perché il Ministero della Magia non usa il Veritaserum nei processi penali

Cerchiamo di capirne il motivo:
Nei libri di Harry Potter è stato mostrato che il Veritaserum produce falsi positivi, come nel caso di Morfin Gaunt, la cui memoria viene modificata da Tom Riddle, Jr. facendogli confessare con sicurezza di aver ucciso i Riddle anche se questo non era vero.
I ricordi non sono così esplicitamente modificabili nel mondo Babbano, ma sono inaffidabili e malleabili. Non siamo esseri computazionali che codificano, immagazzinano e recuperano ricordi. I nostri ricordi sono influenzati emotivamente da ciò che crediamo sia effettivamente vero. 
Nel nostro mondo, ci sono state persone innocenti che hanno interiorizzano la colpa per crimini che non hanno commesso.
Sono le false confessioni interiorizzate che si verificano quando, nel corso dell’interrogatorio, alcuni sospettati arrivano a credere di aver commesso il crimine, a causa di ciò che viene loro detto dagli interrogatori.
Le persone che fanno confessioni false interiorizzate, credono di essere effettivamente colpevoli, anche se non hanno alcun ricordo del crimine.
La complessità della memoria umana è così misteriosa anche per i maghi che il Ministero della Magia ha una stanza dedicata allo studio dei cervelli nel Dipartimento dei Misteri.

Ecco perché il Ministero della Magia non usa il Veritaserum nei processi penali

Il mancato utilizzo del Veritaserum da parte del Ministero nei processi penali potrebbe indicare che sono consapevoli dei limiti e dell’inaffidabilità della pozione. La Rowling usa il Veritaserum in Harry Potter per tracciare parallelismi con i sieri della verità farmaceutica e la macchina della verità nel nostro mondo. I poligrafi sono inaffidabili nei processi penali nel mondo Babbano come lo è il Veritaserum nel mondo magico. 
Ho letto in un recente articolo “Come ingannare la macchina della verità” che afferma che è piuttosto semplice, basta manipolare il proprio cervello provocando reazioni intense o di calma a seconda delle domande a cui bisogna rispondere.
Nel mondo magico un buon esempio come in questo caso, in cui una pozione della verità non aiuta a decifrare l’evento reale, ma confonderebbe le acque facendo affidamento su di essa, è il caso del nostro buon amico Sirius Black.
Come rivelato in “Il Prigioniero di Azkaban”, “‘una strada piena di testimoni oculari ha giurato di aver visto Sirius uccidere Minus’, quando in realtà non era così, e “‘non hanno visto quello che pensavano di aver visto'”.
Il Ministero, se ipoteticamente avesse somministrato la Pozioni della verità, avrebbe trovato la storia di Black in contrasto con la testimonianza resa dai testimoni, anche se tutte le parti stavano “dicendo la verità” sotto l’influenza della pozione.
In questo caso in che modo il Ministero determinerebbe chi sta dicendo la verità e chi sta mentendo, secondo voi?

Ecco perché il Ministero della Magia non usa il Veritaserum nei processi penali

Inoltre questa è la conclusione a cui arriva Caramell in “Il Calice Di Fuoco”, quando Silente gli dice di aver interrogato Barty Crouch Jr. sotto l’influenza della pozione Veritaserum. 
Come dice Caramell,

«Senti, Silente»
«tu… non puoi crederci veramente. Tu-Sai-Chi… di ritorno? Andiamo, andiamo… certo Crouch può aver creduto di agire per ordine di Tu-Sai-Chi… ma prendere sul serio la parola di un pazzo del genere, Silente…»

Il calice di fuoco

Caramell presume immediatamente che Barty Crouch Jr. non sta dicendo la vera verità, ma la verità percepita di un pazzo furioso. 
Questo è il difetto logico del Veritaserum, che Caramell usa immediatamente come unica spiegazione possibile. Dopotutto, ciò che si crede essere vero può essere molto diverso dalla verità reale.

Allora in conclusione perché il Veritaserum non viene utilizzato nei processi penali dei maghi?
Per una buona ragione, è inaffidabile, garantendo che si dirà la propria versione della verità invece della verità effettiva.
In secondo luogo, potrebbe essere usata in maniera sbagliata da coloro che sono corrotti dal potere.
In terzo luogo, violano i diritti dell’accusa, che sono forse enunciati nella Carta dei diritti di Wizengamot. La magia, chiaramente, non può risolvere tutto.

Ecco perché il Ministero della Magia non usa il Veritaserum nei processi penali

Lo so, sembra piuttosto un peccato che in un mondo magico non ci sia una soluzione ai problemi che perseguitano i processi penali, ma non esiste un incantesimo che può dire se qualcuno sta mentendo se quel qualcuno è sociopatico, un esperto manipolatore o un “superbo Occlumante”.
Veritaserum, come tante altre sostanze controllate nel mondo magico, è giustamente regolamentato a causa del suo potenziale danno a sé stessi o agli altri. Bisogna davvero sapere cosa si sta facendo per applicarlo in modo corretto e giudizioso, comprendendo sia la sua potenza che i suoi limiti. L’uso indiscriminato di Veritaserum provocherebbe il caos. Anche se sembra un facile toccasana per scoprire la verità, bisogna ricordare che ci fornisce non tanto una verità affidabile quanto una conoscenza soggettiva.

Quindi, anche con tutte le potenziali meraviglie del mondo magico, la magica Corte di Giustizia si trova ancora con le mani legate quando si occupa di processi penali. Questo è un vero peccato, ma come abbiamo visto, la magia non è affatto semplice e sicuramente non può risolvere tutto.