Alcuni preti cattolici, nel corso della funzione religiosa domenicale, hanno dato alle fiamme oggetti additati come blasfemi. Tra questi, appunto, i volumi della saga del maghetto più famoso del pianeta.
Altri gruppi religiosi dichiararono che i libri e i film di Harry Potter erano peccaminosi perché la magia era adorazione del diavolo, per loro leggerli avrebbe portato a una vita peccaminosa.
La Rowling ha ammesso in diverse interviste di essere sconcertata dalla logica di questi roghi poiché i libri venivano prima acquistati e poi bruciati.

Molte chiese dichiararono che il franchise di Harry Potter era blasfemo e che i bambini non avrebbero dovuto leggere i libri o vedere i film, meglio leggere Le cronache di Narnia.
Non capisco onestamente perché un libro sui bambini della scuola di magia era un’adorazione del diavolo, ma un libro intitolato Il leone, la strega e l’armadio era accettabile.
Rileggendolo, ho continuato a trovare sconcertante il fatto che le chiese volessero denigrare la serie di Harry Potter quando ci sono così tante allegorie cristiane, specialmente dopo l’uscita del settimo libro.
Harry (alias “Il Prescelto”) è andato volontariamente incontro alla morte per salvare l’umanità. Harry viene resuscitato per offrire la salvezza definitiva. Gli ultimi capitoli di Harry Potter e i Doni della Morte sono una storia di resurrezione che è parallela a quella che viene celebrata in tutto il mondo, mostrando Harry come una figura di Cristo all’interno di una narrativa di eroe.

Ma ci sono altri modi in cui Harry Potter è un Gesù allegorico. Entrambi furono oggetto di profezie che li dichiararono come la salvezza dell’umanità.
Harry, come un Potter purosangue, aveva un lignaggio prestigioso che risaliva alla linea Peverell proprio come Gesù era un discendente della stirpe reale di Davide.
Sia Harry che Gesù dovettero fuggire dal loro luogo di nascita per la loro protezione, perché entrambi avevano potenti nemici fin da quando erano molto piccoli.

Al di là dei paragoni della trama, il modo in cui Harry ha vissuto la sua vita lo rende una figura di Cristo.
Ad Harry non interessa lo stato delle persone. Fa amicizia con tutti, da Luna Lovegood ai fratelli Canon, come quando Gesù ha cercato di fare amicizia con i lebbrosi e i peccatori nella Bibbia.
Harry ama Hagrid, l’emarginato mezzo gigante, tanto quanto ama Remus Lupin, il lupo mannaro. E ama i gemelli Weasley che creano problemi tanto quanto ama Hermione (per lo più) amante delle regole. Harry fa pace con Draco Malfoy e Dudley, e perdona i due. Ancora una volta, Harry agisce in modo molto cristiano in tutte queste interazioni.

Nel complesso, Harry può essere un’allegoria del Prescelto dell’Antico e del Nuovo Testamento.
Harry alla guida del procuratore distrettuale può anche essere simile a Mosè: invece di un roveto ardente, i suoi amici dai capelli fiammeggianti e dai capelli folti hanno scelto Harry per guidare un gruppo che alla fine ha liberato gli studenti da Dolores Umbridge. Harry non si sentiva qualificato per guidare, ma lo fece comunque e prosperò e creò un gruppo che combatté a fianco dell’Ordine della Fenice in molteplici battaglie contro i Mangiamorte.
Quelli dell’esercito possono anche essere un’allegoria per i discepoli di Gesù e i leader religiosi su tutta la linea. Neville in I Doni della Morte è come Pietro, assume la causa e guida il popolo dopo che il loro leader principale se ne è andato. Ron è molto simile a Giacomo, una delle prime persone a sostenere Harry anche quando ciò significava lasciare la sua famiglia alle spalle.
La crociata di Hermione per salvare gli elfi domestici è molto simile alle azioni delle chiese quacchere e metodiste verso l’abolizione della schiavitù in Inghilterra e in America.

Il motivo principale per cui è così sconcertante per le chiese chiamare la serie di Harry Potter anticristiana è che la trama ha così tanti temi biblici.
Il bene vince il male, soprattutto quando il lato buono si mobilita e si prende cura l’uno dell’altro lungo la strada. Il bene vince il male non perché il bene voglia uccidere ma perché il bene vuole proteggere le persone dalle cose cattive.
Ma il tema più grande che emerge nei libri è amarsi l’un l’altro, qualunque cosa accada. La capacità di Harry di amare indiscriminatamente è uno dei migliori esempi di essere un buon cristiano.
E il mondo potrebbe essere un posto migliore.