È la bacchetta a scegliere il mago, signor Potter. Non è sempre chiaro il perché, ma credo che sia chiaro che possiamo aspettarci grandi cose da lei. Dopotutto, colui-che-non-deve-essere-nominato, ha fatto grandi cose… Terribili, certo, ma grandi!
Garrick Olivander (nato il 25 settembre, prima del 1909) era un mago mezzosangue, suo padre era Gervaise Olivander un mago e sua madre, una strega di origine babbane.
La famiglia Olivander veniva da una lunga stirpe di fabbricanti di bacchette che iniziarono a fabbricare bacchette in Inghilterra nel 382 aC. Col tempo si guadagnò una reputazione mondiale.
Garrick era un antico nome inglese che significa “colui che governa con una lancia”.
Olivander era di origine mediterranea e significa “colui che possiede una bacchetta d’ulivo”
Frequentò la scuola di Magia e Stregoneria, dove venne smistato nella Casa Corvonero.
Carriera come fabbricante di bacchette

Olivander crebbe nell’azienda di famiglia e mostrò un talento precoce nella fabbricazione di bacchette. Ben presto, sviluppò l’ambizione di migliorare i nuclei e i legni della bacchetta che produceva e sviluppò la determinazione a perseguire la bacchetta ideale.
Prima della proprietà di Olivander , i maghi usavano un’ampia varietà di nuclei di bacchette; il cliente spesso presentava al proprio fabbricante di bacchette una sostanza magica che veniva trasformata nel nucleo della bacchetta.
Il signor Olivander credeva che così facendo, venisse alterato il temperamento della bacchetta e così rivoluzionò il modo in cui le bacchette venivano fabbricate.
Avendo nuclei di sostanze magiche immensamente potenti li racchiuse abilmente in legni speciali e complementari.
Il risultato fu che la bacchetta veniva abbinata a un proprietario per il quale la bacchetta stessa provava un’affinità.
Anche se le bacchette potevano prendere nuovi maestri.
Quando il maestro di una bacchetta veniva disarmato, stordito o ucciso, la bacchetta poteva accettare l’attaccante del vecchio maestro come suo nuovo maestro. Le bacchette con nuclei di cuore di drago avevano maggiori probabilità di cambiare la loro alleanza, sebbene si legavano più fortemente con i loro proprietari originali.
La maggior parte delle bacchette erano attaccate ai loro padroni e non interrompevano facilmente la loro fedeltà al maestro precedente, se non del tutto. In effetti, sembrava improbabile che il legame originario venisse spezzato.
Inoltre, le bacchette prese con la forza in circostanze di natura puramente competitiva o amichevole o rubate senza attaccare il precedente maestro non cambiavano la loro fedeltà.
Una notevole eccezione a questa regola generale era la Bacchetta di Sambuco, che, secondo Albus Silente, rispettava solo il potere.
La Bacchetta di Sambuco trasferiva la sua fedeltà anche se il suo padrone sconfitto non ne era in possesso in quel momento. Nessun’altra bacchetta era nota per condividere questo tratto. L’alleanza della Bacchetta di Sambuco poteva essere conquistata semplicemente prendendola con la forza dalla mano dell’attuale padrone, come fece Harry Potter con Draco Malfoy , sebbene la Bacchetta di Sambuco, fu frequentemente ottenuta dopo l’omicidio dell’attuale padrone.
Detto questo, divenne ben presto chiaro che le bacchette prodotte da Olivander erano di gran lunga superiori a tutte le altre, d’altronde era un uomo estremamente intelligente, con una memoria perfetta quando si trattava del suo lavoro; ricordava i dettagli di ogni bacchetta che avesse mai venduto.
Ed erano veramente tante, visto che la maggior parte delle streghe e dei maghi acquistarono la loro prima bacchetta quando avevano undici anni, poco prima di iniziare la loro educazione magica.
La maggior parte dei maghi e delle streghe inglesi acquistavano le loro bacchette da Olivander a Diagon Alley, dove provavano più bacchette finché non trovavano quella adatta a loro, o meglio, la bacchetta trovava il mago adatto.
Alcune streghe e maghi, soprattutto quelli di estrazione più povera, potevano usare bacchette che non li avevano scelti ma che avevano scelto un membro della loro famiglia: Ron Weasley, ad esempio, usò la vecchia bacchetta di suo fratello Charlie quando iniziò il suo primo anno a Hogwarts .
Quando Ron ruppe la bacchetta, la danneggiò, distruggendo o diminuendo notevolmente le sue capacità magiche
I tentativi di ripararla non furono efficaci dato che la bacchetta potrebbe rompersi di nuovo durante l’esecuzione di magie, o addirittura ritorcersi contro, come quando fece l’incantesimo “Mangia Lumache” a Draco o quando Gilderoy tentò con la bacchetta rotta di Ron l’incantesimo di memoria che gli ritorse contro.
L’unico modo conosciuto per riparare completamente una bacchetta rotta era attraverso la padronanza della Bacchetta di Sambuco.
Le Bacchette Gemelle
Ad un certo punto della sua carriera, nell’estate del 1938, Olivander vendette all’undicenne Tom Riddle la sua bacchetta, lunga tredici pollici e mezzo, fatta di tasso e con un nucleo composto da una piuma di fenice che scelse Riddle come suo maestro.

Nel 1991, Olivander vendette all’undicenne Harry Potter la sua bacchetta, lunga 11 pollici, fatta di legno di agrifoglio e con un nucleo composto da una piuma di fenice.
Dopo che Harry lasciò il negozio, Olivander inviò una lettera ad Albus Silente informandolo della vendita della bacchetta poiché sia la bacchetta di Tom Riddle che di Harry Potter condividevano La piuma di fenice che provenivano dalla fenice di Silente, le uniche due piume della coda che Fanny concesse, rendendo le due bacchette gemelle.

Solo il legno delle bacchette era differente, la bacchetta di Harry era agrifoglio, che simboleggiava protezione, piuttosto che il tasso di Voldemort , che simboleggiava la morte.
Come dettato dalle leggi sottili delle bacchette, quando si verificava un duello tra maghi con nuclei di bacchetta raccolti dalla stessa creatura, il lancio simultaneo di incantesimi da parte di entrambe le parti attivava un effetto raro e potente chiamato Prior Incantatio.
Entrambe le bacchette si univano attraverso un unico filo d’oro. Centinaia di raggi dorati più piccoli si staccavano da questo filo centrale per formare una gabbia attorno ai duellanti.
I due portatori di bacchette erano costretti a competere in una battaglia di volontà, costringendo perline dorate di luce muoversi lungo il raggio verso il proprio avversario.
Quando una bacchetta riusciva a sopraffare l’altra, costringeva la bacchetta perdente a rigurgitare “echi” di incantesimi che aveva lanciato recentemente, in ordine inverso.
Se uno di questi incantesimi fosse stata la Maledizione Mortale, allora un’eco spettrale della persona assassinata emergeva dalla bacchetta dell’assassino. Tali “echi” conservavano “l’aspetto e il carattere” del defunto. Potevano tenere conversazioni e potevano ricordare gli eventi precedenti e successivi alla loro morte. Tuttavia, questi “echi” non erano fantasmi, né erano considerati come un ritorno del defunto dai morti; in effetti, potevano solo indugiare sul piano mortale per pochi istanti prima di svanire di nuovo nell’Aldilà.
Nel duello tra Voldemort e Harry, durante il quale le loro bacchette (che contenevano entrambe le piume di Fanny) si unirono, innescando Prior Incantatio.
La bacchetta di Voldemort fu infine sopraffatta da quella di Harry, rilasciando “ombre” di persone che aveva ucciso con essa: Cedric Diggory , Frank Bryce, Bertha Jorkins , così come Lily e James Potter.

Olivander era una delle poche persone prima di Harry Potter e la Pietra Filosofale che conosceva il vero nome di Voldemort.
Nel primo libro, Olivander sapeva che la bacchetta di Voldemort aveva causato la cicatrice a Harry.
È possibile che in qualche modo abbia dedotto il segreto prima del luglio 1991, sia per mera deduzione o che lo stesso Silente glielo disse, dal momento che Silente disse che Olivander lo aveva contattato per dirgli che Harry aveva comprato l’unica altra bacchetta esistente realizzata con una delle piume della sua Fanny.
21 ° secolo
Olivander tornò al suo negozio e alla sua attività qualche tempo dopo la fine della Seconda Guerra dei Maghi. Prima del settembre 2008, vendette una bacchetta magica a un nuovo studente della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts .