Ecco l’intero retroscena della Professoressa McGranitt

Ecco l’intero retroscena della Professoressa McGranitt

Oltre al trio principale di Harry, Ron ed Hermione, il mondo magico è popolato da un enorme cast di personaggi, ognuno dei quali porta in tavola qualcosa di unico. Questi personaggi includono i professori e sebbene la maggior parte delle persone possa pensare che Albus Silente sia stato l’insegnante più influente di Harry, non trascuriamo l’eredità di Minerva McGranitt.
Interpretata dall’indomita Maggie Smith nei film, la McGranitt era una strega davvero potente e intelligente, ma ci sono molte cose che potresti ancora non sapere su Minerva. Ecco tutto ciò che devi sapere sull’intero retroscena della Professoressa McGranitt.

Figlia di un amore non facile

Ecco l’intero retroscena della Professoressa McGranitt

A causa della natura segreta del mondo magico, non era raro che le streghe e i maghi che sposavano cittadini “Babbani” tenessero nascosto la loro vera natura, una situazione che colpì Minerva anche prima della sua nascita.
La mamma di Minerva crebbe in un villaggio della Scozia insieme a molti Babbani.
Quando compì undici anni, iniziò a frequentare la Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts . I suoi vicini Babbani pensavano che fosse stata mandata in un esclusivo collegio femminile in Inghilterra.
Durante la sua permanenza a Hogwarts eccelleva in Incantesimi, diplomandosi prima della sua classe in materia. Fu anche capitano della squadra di Quidditch della scuola.
Ad un certo punto durante la sua adolescenza, Isobel ebbe una relazione sentimentale con Robert McGranitt , un Babbano che viveva nello stesso villaggio. Tuttavia, poiché sapeva che i suoi genitori avrebbero disapprovato la relazione, la tenne segreta.
Profondamente innamorati, Isobel (allora diciottenne) e Robert, decisero di fuggire, facendo arrabbiare entrambi i genitori. Il signor e la signora Ross furono così sconvolti che interruppero completamente i legami con la figlia. 
Durante la luna di miele, Isobel non poté sopportare di dire a suo marito che era una strega, e quindi il fatto rimase un segreto.

Il 4 ottobre nacque Minerva

Ecco l’intero retroscena della Professoressa McGranitt

Il 4 ottobre tra il 1881-1889 (l’anno esatto di nascita non è chiaro, anche perché prima di Animali Fantastici Minerva figurava che era nata nell’anno 1935) nacque Minerva. Isobel, sentendo la mancanza della sua famiglia e del mondo magico che aveva lasciato in nome dell’amore, chiamò la piccola Minerva in onore di sua nonna, una potente strega.
Gli abitanti di Caithness trovarono questo nome estremamente insolito e il reverendo McGranitt trovò molto difficile spiegare ai membri della sua congregazione perché Isobel lo avesse scelto.

Dopo la nascita di Minerva, Isobel divenne lunatica, allarmando suo marito. Quando Robert consultò i suoi amici, gli dissero che la depressione post-partum non era rara per le neomamme e che presto sarebbe passata. Tuttavia, Isobel peggiorò nascondendosi con Minerva per giorni e giorni.

Quello che Isobel stava effettivamente cercando di fare era impedire a Robert di vedere dei sottili segni di magia che Minerva aveva mostrato fin dalle sue prime ore di vita. Una notte, alla fine crollò sotto il gentile interrogatorio di suo marito e, in lacrime, recuperò la sua bacchetta e gli mostrò che era una strega.
Robert, sebbene scioccato da questa rivelazione, continuò ad amare Isobel ma la coppia, non riuscì mai più a riconquistare il senso di fiducia che un tempo condividevano, qualcosa che Minerva, una bambina molto intelligente e attenta, riconobbe.
Isobel e suo marito alla fine ebbero altri due figli: Malcolm e Robert Jr. entrambi Maghi e Minerva aiutò prontamente sua madre a insegnargli che non potevano andare in giro a mostrare i loro poteri magici.
Con gli anni, Minerva sentiva sempre di più la colpa della distruzione della relazione dei suoi genitori, non riuscendo ad accettare la sua identità magica. L’atmosfera tesa nella sua casa era difficile da sopportare per lei e quando fu accettata a Hogwarts, fu un sollievo per tutta la famiglia, specialmente per Minerva.

Una difficile scelta per il Cappello Parlante

Ecco l’intero retroscena della Professoressa McGranitt

Quando Minerva arrivò a Hogwarts, rivelò immediatamente una delle sue qualità più insolite di strega. Come si è scoperto, la giovane Minerva era una Testurbante (termine che si riferisce a streghe e maghi che mette a dura prova il Cappello Parlante, il quale si trova in difficoltà ad assegnare una Casa).
Il Cappello parlante non sapeva se mettere Minerva nella casa Grifondoro o nella casa Corvonero, mettendola infine nella prima.

Minerva giocò per la squadra di Quidditch di Grifondoro

Ecco l’intero retroscena della Professoressa McGranitt

Minerva giocò per la squadra di Quidditch di Grifondoro durante i suoi anni da studentessa, in cui dimostrò di essere davvero dotata. Tuttavia, subì una brutta caduta nel suo ultimo anno: un fallo durante la partita Grifondoro contro Serpeverde che avrebbe deciso il vincitore della Coppa di Quidditch . Questo evento le causò una commozione cerebrale, diverse costole rotte e il desiderio per tutta la vita di vedere Serpeverde schiacciato sul campo di Quidditch.

Talenti e realizzazioni

Ecco l’intero retroscena della Professoressa McGranitt

Fin dall’inizio ad Hogwarts, Minerva mostrò innegabili talenti e un’inesauribile sete di conoscenza, facendosi notare come una delle migliori studentesse della sua classe. Naturalmente, il suo talento più forte era per la Trasfigurazione – e sotto la guida del suo professore di Trasfigurazione Albus Silente, diventò un Animagus, in grado di trasformarsi in un gatto soriano.

Compagne di scuola e amiche per tutta la vita

Ecco l’intero retroscena della Professoressa McGranitt

Mentre era a Hogwarts, Minerva strinse diverse amicizie, una delle quali finì per diventare una delle sue future colleghe e capofamiglia a Hogwarts, segnando un’amicizia per tutta la vita tra le due donne.
Dal guidare i loro studenti nella giusta direzione al combattere fianco a fianco durante la Battaglia di Hogwarts, queste due potenti e brillanti streghe dimostrarono che le amicizie che si creano durante l’adolescenza possono durare tutta la vita e possono contribuire a sostenersi a vicenda dall’adolescenza all’età adulta.

Crepacuore precoce

Ecco l’intero retroscena della Professoressa McGranitt

Sfortunatamente per Minerva, la sua vita subito dopo Hogwarts prese una svolta inaspettata e triste quando si trattò di amore. Nonostante un’offerta di lavoro redditizia dal Ministero della Magia nel Dipartimento delle forze dell’ordine magiche, Minerva si innamorò di un ragazzo Babbano locale vicino alla sua città natale, che intralciò i suoi grandi piani in grande stile.
Dougal McGregor, figlio di un contadino locale, catturò il cuore di Minerva, grazie a un acuto senso dell’umorismo, un amore per il dibattito e un’attrazione reciproca.
I due si innamorarono velocemente e, dopo poco tempo, Dougal propose a Minerva di sposarlo e Minerva accettò.
Tuttavia, dopo aver riflettuto un po’, Minerva si rese conto che avrebbe messo Dougal nella sfortunata situazione di suo padre – anche Dougal non sapeva che fosse una strega.
Minerva gli e si spezzò il cuore, dicendo a Dougal che aveva cambiato idea e che non lo avrebbe sposato, incapace di dirgli la verità a causa del rigido Statuto Internazionale di Segretezza del mondo magico. Tragicamente, il primo amore di Minerva fu il più intenso, ma non poteva andare da nessuna parte.

Il tempo di Minerva al Ministero

Ecco l’intero retroscena della Professoressa McGranitt

Dopo essersi lasciata Dougal alle spalle, Minerva con il cuore comprensibilmente spezzato, si buttò a capofitto nel lavoro e iniziò la sua carriera.
Ma il suo tempo al Ministero poteva non essere valso il difficile sacrificio che fece lasciando Dougal.
Come si scoprì, il Dipartimento delle forze dell’ordine magiche non era il lavoro dei sogni che Minerva immaginava. Molti dei suoi colleghi erano fermamente anti-Babbani, il che disturbava Minerva (il cui padre era un Babbano e anche lei si era appena innamorata di uno di loro), e sebbene le piacesse la compagnia del suo capo Elphinstone Urquart, non le piaceva Londra e il lavoro. Alla fine, creò le sue opportunità; dopo aver inviato un gufo a Hogwarts per vedere se c’erano dei lavori disponibili, Albus Silente rispose in fretta e le offrì un lavoro nel dipartimento di Trasfigurazione, Minerva accettò felicemente.

Casa a Hogwarts

Ecco l’intero retroscena della Professoressa McGranitt

Tornata a Hogwarts, Minerva prosperò, insegnando la sua materia preferita, Trasfigurazione, a orde di studenti in arrivo. Questo, ovviamente, è il ruolo che i fan di Harry Potter conoscono e amano; sebbene Minerva fosse una professoressa severa, era anche efficace, sempre accogliente e disponibile con i suoi studenti, spesso difendendoli di fronte alle avversità – dopotutto, chi potrebbe dimenticare il tempo in cui ha difeso Harry contro l’ingerente Dolores Umbridge durante il suo quinto anno.
Insegnante scaltra ma premurosa, Minerva mostrò il suo straordinario talento e abilità magiche non comuni a generazioni di studenti, chiarendo che Silente aveva ragione ad assumerla; dopo essere stato promosso a Preside, l’ha insediò come Capo del Dipartimento di Trasfigurazione, facendole guadagnare il posto che le spettava a Hogwarts.

Club dei cuori solitari

Ecco l’intero retroscena della Professoressa McGranitt

Silente e Minerva avevano molto più in comune di quanto avrebbero mai potuto prevedere. Molti sono a conoscenza che Silente era in realtà innamorato di Gellert Grindelwald, il mago oscuro, suo amico da adolescente. Alla fine, Silente e Grindelwald si affrontarono durante la prima Guerra dei Maghi, e Silente lo sconfisse.
Grindelwald gli spezzò il cuore.
Nel frattempo Minerva scoprì che Dougal aveva sposato una contadina nella sua città natale e così si rivolse a Silente per farsi aiutare dalla depressione.
Silente si rivelò una grande fonte di conforto per la strega dal cuore spezzato, confidandole la tragedia della sua famiglia e del suo amore perduto. Da quel momento in poi, i due condivisero un’amicizia estremamente stretta ma platonica, basata sul rispetto reciproco e sulla totale fiducia tra di loro, che durò fino alla morte di Silente durante il sesto anno di scuola di Harry Potter.

Un matrimonio felice interrotto

Ecco l’intero retroscena della Professoressa McGranitt

Alla fine, Minerva trovò un amore stabile e confortante. Durante la sua carriera a Hogwarts, Minerva rimase in contatto con il suo ex capo del Ministero, Elphinstone Urquart, un mago gentile ma molto più anziano di lei. Sebbene Elphinstone aveva proposto a Minerva di sposarlo all’inizio del loro corteggiamento, lei gli disse di no (a causa dei suoi sentimenti persistenti per Dougal), ma il mago determinato continuò a provarci e alla fine, dopo la morte inaspettata di Dougal, Minerva accettò la proposta di Elphinstone.

I due condivisero un matrimonio del tutto felice; Elphinstone si ritirò dal Ministero, acquistò un piccolo cottage vicino a Hogwarts, in modo che Minerva fosse vicina al suo lavoro. Minerva mantenne il suo cognome di McGranitt (il che attirò la derisione delle persone che si chiedevano perché avesse mantenuto un nome Babbano), ma i due maghi straordinariamente intelligenti erano felici così e, sebbene non avessero mai avuto figli, ospitavano spesso i nipoti di Minerva a casa loro e la loro unione era estremamente armoniosa. Tuttavia, il matrimonio subì una tragica fine: dopo soli tre anni di felicità coniugale, Elphinstone fu morso da un Venomous Tentacula e morì per le ferite riportate. Incapace di restare sola con il suo dolore, Minerva lasciò la casa coniugale e tornò a Hogwarts, in preda all’ennesimo amore perduto.

Cosa c’è in un nome?

Ecco l’intero retroscena della Professoressa McGranitt

La Rowling è sempre estremamente precisa quando si tratta di nomi, Minerva McGranitt non fa eccezione. Non dovrebbe sorprendere che il suo nome, Minerva, deriva dalla dea romana della guerra, dell’arte e della saggezza, tra le altre cose, la controparte greca è Atena. Nata con indosso un’armatura, la dea Minerva era il prodotto di una violenta disputa tra i suoi genitori Metis e Giove, ed era sempre una fonte di forza e saggezza.

Una combattente per tutta la vita

Ecco l’intero retroscena della Professoressa McGranitt

Durante la serie di Harry Potter, la McGranitt trascorse la maggior parte del suo tempo facendo la professoressa di Trasfigurazione a Hogwarts e portando la Casa di Grifondoro alla vittoria sia per la Coppa delle Case che per le finali di Quidditch. Tuttavia, il suo prodigioso talento di strega è sempre stato lì, e quando Voldemort attaccò Hogwarts durante quello che sarebbe stato l’ultimo anno di Harry, Minerva combatté in prima linea insieme ai suoi studenti e colleghi.

Dopo aver fatto del suo meglio per proteggere i suoi studenti dalle forze insidiose all’interno della stessa Hogwarts, inclusi i detestabili fratelli Carrow, che Voldemort insediò come professori e ai quali entrambi si divertirono a torturare gli studenti, Minerva si unì a Harry nella lotta contro Voldemort stesso, mostrando i suoi straordinari poteri di duello, guidando il castello stesso in una lotta contro il male supremo.

Dopo Voldemort

Ecco l’intero retroscena della Professoressa McGranitt

All’indomani della Seconda Guerra dei Maghi, Minerva assunse il suo legittimo incarico di Preside di Hogwarts, un ruolo che le cadde automaticamente dopo la morte di Silente. In qualità di direttrice, la McGranitt dovette annullare il danno che Voldemort aveva inflitto alla scuola e apportò cambiamenti positivi, inclusa la nomina del suo ex studente Neville Paciock come professore di Erbologia e, infine, il nuovo capo della Casa di Grifondoro.

Fu debitamente insignita dell’Ordine di Merlino, Prima Classe, dal Ministro della Magia Kingsley Shacklebolt per la sua incrollabile fedeltà all’Ordine della Fenice, Minerva fu infine immortalata su una Carta Cioccorana , (un riconoscimento che in seguito ammise non avrebbe mai immaginato di ricevere).

Maggie Smith

Ecco l’intero retroscena della Professoressa McGranitt
  • Nei film della saga originale, Minerva McGranitt è stata interpretata da Maggie Smith.
  • Nel marzo 2008 a Maggie Smith venne diagnosticato un tumore al seno, mentre si sottoponeva ai trattamenti chemioterapici, insistette per continuare a girare le sue scene in Harry Potter e il principe mezzosangue.
  • Venne data successivamente la notizia della sua completa guarigione dalla malattia.
  • Nel 2009, durante le riprese di I Doni della Morte: Parte 2 sviluppò l’herpes zoster comunemente chiamato fuoco di Sant’Antonio, un’eruzione cutanea dolorosissima, ma continuò le riprese nonostante i dolori lancinanti