I fantasmi delle Case nei film di Harry Potter contribuiscono ciascuno a una parte importante del passato delle loro Case, ma sfortunatamente, i tragici contesti per la loro continua presenza a Hogwarts sono stati esclusi.
Ogni casa di Hogwarts ha un fantasma:
- Nicholas de Mimsy-Porpington (Nick-quasi-senza-testa) Grifondoro
- La Dama Grigia (Corvonero)
- Il Barone Sanguinario (Serpeverde)
- Il Frate Grasso (Tassorosso)
Nick Quasi Senza Testa (Grifondoro)

Poco si sa dell’infanzia di Sir Nicholas. Visse nel XV secolo e nacque nella nobile famiglia Mimsy-Porpington da qualche parte nelle isole britanniche.
Quando compì undici anni, Nicholas frequentò la Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts , dove fu smistato in Grifondoro .
Nicholas fu associato ai babbani, cosa che lo portò ad essere nominato cavaliere dal re Enrico II. La notte prima di Halloween nel 1492, Sir Nicholas stava passeggiando nel parco quando incontrò una donna babbana, Lady Grieve, che si trovava anche lei alla corte di Enrico II.
Cercò di usare un incantesimo per aiutarla a raddrizzare i denti, ma si ritorse contro facendole crescere una zanna.
Sir Nicholas fu immediatamente preso in custodia e condannato a morte per questo errore. Prima di essere rinchiuso in una prigione, la sua bacchetta gli fu confiscata, impedendogli così di usare la magia per scappare.
Un sacerdote andò nella sua cella per confortarlo e scortarlo al luogo dell’esecuzione.
Quando il boia gli disse di inginocchiarsi davanti al blocco, Sir Nicholas divenne un “relitto gorgogliante” poiché fu sopraffatto dal rimorso e dalla paura.
L’ascia del boia non era affilata, per questo ci vollero 45 colpi per decapitarlo e anche allora la sua testa fu mozzata solo in parte.
Come la maggior parte dei fantasmi dei maghi, Sir Nicholas era certamente rimasto tra i vivi perché temeva la morte. Trascorse il resto della sua vita nell’aldilà a Hogwarts, diventando una fonte di intrattenimento per gli studenti di Grifondoro.
La Dama Grigia/Helena Corvonero (Corvonero)

Helena nacque nella famiglia dei maghi Corvonero , da Corinna Cosetta Priscilla Corvonero (chiamatela come volete), non prima del 982 da qualche parte nelle isole britanniche.
All’età di undici anni, entrò a far parte di una delle prime generazioni di studenti della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts in Scozia, che, a quel tempo, era ancora gestita dai suoi Fondatori originari. Fu smistata nella casa di Corvonero e fu educata nelle arti magiche da sua madre durante il suo soggiorno.
In questo periodo, incontrò il Barone Sanguinario. Il barone si innamorò di lei, anche se lei rifiutò sempre le sue avances.
Apparentemente Helena era invidiosa del successo e dell’intelligenza di sua madre, quindi le rubò il diadema e fuggì in Albania, credendo che l’oggetto potesse aiutarla a diventare abbastanza saggia da superare sua madre.
Quando Corinna fu sul letto di morte, mandò il Barone Sanguinario a cercarla.
Helena cercò di nascondersi da lui in una foresta e, una volta che fu vicino, nascose il diadema in un albero cavo. Quando si rifiutò di andare con lui, il Barone da sempre innamorato di lei, la uccise e successivamente si suicidò. Dopo la morte, lei e il barone tornarono al castello di Hogwarts come fantasmi.
Divennero i fantasmi delle loro ex case, Corvonero e Serpeverde.
Considerando che Helena fu parte integrante della sconfitta di Voldemort e della distruzione dei suoi Horcrux, è sorprendente che i film di Harry Potter non abbiano ampliato la sua storia. I film rivelano che era affascinata da Tom Riddle e che per questo gli rivelò l’ubicazione del diadema, non rivelando che si recò in Albania perché fu lei a rubarlo. Il suo passato spiega anche la sua cupezza spettrale a causa del rimorso per aver rubato il diadema di sua madre e averlo dato a Voldemort, oltre all’essere stata assassinata dà il Barone Sanguinario.
Il Barone Sanguinario

Il Barone nacque aristocratico, non prima del 982.
All’età di undici anni, il Barone entrò a far parte di una delle prime generazioni di studenti della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts in Scozia, che, a quel tempo, era ancora gestita dai suoi Fondatori originari. Fu smistato nella Casa dei Serpeverde e fu educato nelle arti magiche da Salazar Serpeverde per i sette anni successivi.
Come spiegato nella storia di Helena Corvonero, il Barone fu mandato da Corinna Corvonero, troppo malata per seguirla, a cercare sua figlia. Quando il Barone la trovò in una foresta, tentò di convincerla a tornare con lui, ma lei rifiutò. In un atto di rabbia, il barone la pugnalò uccidendola, ma in preda al rimorso usò la stessa arma per suicidarsi.
Dopo la morte, il Barone e Helena tornarono a Hogwarts come fantasmi.
Il Barone continuò a portare le catene e il sangue di Helena che formava una grossa macchia sul suo vestito, in segno di penitenza
Solo lui e Helena, sapevano di chi fosse il sangue.
Il Frate Grasso (Tassorosso)

Il frate nacque non prima del 982, da qualche parte nelle isole britanniche.
All’età di undici anni, il Frate divenne uno studente della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts in Scozia. Fu Smistato nella Casa di Tassorosso e Tosca Tassorosso gli insegnò le arti magiche nei sette anni successivi.
Dopo la sua permanenza a Hogwarts, il Frate Grasso si unì al clero in un ordine religioso mendicante. Apparentemente era un uomo gentile, che guariva i Babbani dedicando la sua vita a servire cause di beneficenza. Il Frate Grasso fu assassinato dai membri anziani del clero che iniziarono ad avere sospetti su come potesse curare il vaiolo puntando un bastone (bacchetta) verso i malati e tirando inspiegabilmente fuori dalla tazza della comunione dei conigli.
Il Frate tornò dalla morte come un fantasma, e tornò al Castello di Hogwarts , dove divenne il fantasma della sua ex Casa, Tassorosso .
Nonostante si rammaricò di non essere mai diventato cardinale nella Chiesa cattolica il Frate Grasso tenne sempre un comportamento gioioso nei film e nei libri di Harry Potter