Chi non conosce la tenera bambina che vi avrà accompagnato durante la vostra infanzia.. (almeno credo…).
Siete pronti a scoprire qualche chicca?
Iniziamo subito!!
1) LA MALATTIA DI CLARA.

Clara e Heidi condividono lo stesso destino tragico che comincia con la perdita di un genitore. Clara ha perso la mamma quando era molto piccola e il papà è sempre via per lavoro.
Clara all’inizio della storia ha 12 anni e non può camminare perchè da piccolina ha avuto una grave malattia chiamata poliomielite e di conseguenza è rimasta paralizzata dal busto in giù.
Però in molti sostengono che la bambina sia rimasta paralizzata non per colpa di questa terribile malattia ma dal forte trauma che ha vissuto per la perdita della sua mamma.
2) IL GIROTONDO.

Avete presente la sigla quando verso la fine c’è quella graziosa scena in cui Heidi e Peter fanno il girotondo con il famoso Jodel, il canto tipico di montagna, in sottofondo? Ecco, secondo voi, come è stata realizzata?
Hayao Miyazaki fu incaricato di animarla con l’aiuto di un altro animatore dell’epoca Yasuri Mori. Fu Mori che pensò a come realizzarla cercando di renderla il più realistica possibile: per questo chiese a Miyazaki e a un altro animatore, Yoichi Kotabe, di ballare e fare il girotondo tenendosi per mano. Lui li avrebbe filmati per poi usare le immagini come traccia per l’animazione.
Tutto ciò è accaduto nel parcheggio dello Studio di animazione giapponese Zuiyo Eizo, futura Nippon Animation, e ci sono pure le prove video! Da ora in poi guarderete questa scena con occhi diversi, immaginandovi due uomini adulti, uno dei quali Miyazaki (!) che saltellano tenendosi per mano!
3) LA BAITA E IL PAESE DI HEIDI ESISTONO REALMENTE!

Tutti voi saprete che Heidi è ambientato in Svizzera. Ma forse non tutti saprete che sia la baita del nonno a Oberrofels che il paesino in fondo alla valle con la fontana dove Peter fa bere le pecore, Maienfeld, esistono per davvero!
Johanna Spyri, l’autrice del famosissimo romanzo, infatti da piccola passava le vacanze dai nonni in questi luoghi montani. Vi era così legata che poi da adulta li fece diventare lo sfondo del suo omonimo romanzo per l’infanzia.
Per chi li volesse visitare:
Il paese a fondo valle si chiama Maienfeld, comune svizzero appartenente al Canton Grigioni e confinante con il Principato del Liechtenstein. La baita nello specifico si trova in località Oberrofels ma la zona ormai viene chiamata da tutti Heididorf, cioè il paese di Heidi.
4) COME SI CHIAMA IL VECCHIO DELL’ALPE?

Se ci fate caso nel celebre cartone animato non viene menzionato il nome del nonno di Heidi.
Nel cartone lo sentiamo semplicemente chiamare nonno della nipotina, oppure Vecchio dell’Alpe dai suoi compaesani.
Ma non dimentichiamo che Heidi è prima di tutto un libro e nel libro c’è il vero nome del nonno: Alm – Ohi.
5) LA SIGLA ITALIANA

“HEIDIII, HEIDIII, TI SORRIDONO I MOOONTI… HEIDIII, HEIDIII, ERI TRISTE LAGGIÙ IN CITTA’…”
Chi non conosce la bellissima sigla di questo cartone animato però in pochi sanno chi è la cantante e l’autore che ha creato questa sigla!
La cantante è niente poco di meno Elisabetta Viviani mentre l’autore è Franco Migliacci ed è uno dei più famosi in Italia!
Ha scritto Nel Blu Dipinto di Blu, Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte e tante altre!
Nel ’78 scrive anche la sigla di Heidi con le musiche di Christian Bruhn, il coro di Baba Yaga.
6) LA VITA DEL NONNO.

Per chi non avesse ancora letto il romanzo di sicuro non sa che il nonno di Heidi era un ex soldato ed era precisamente in nonno paterno e che ha perso il figlio (ovvero il padre di Heidi, Tobias) in un incidente di lavoro.
Heidi è la sola parente stretta che gli è rimasta,
7) LA VERA ETA’ DI HEIDI.

Si pensa che Heidi avesse 4 anni quando iniziò la sua “avventura” ma in realtà non è così!
Molti si chiedono come poteva svolgere tante faccende alla baita come mungere le capre, portarle al pascolo, pulire ecc.. e come poteva il nonno trattarla quasi da adulta facendola lavorare a questa tenerà età.
Questo perché la piccola all’inizio della storia ha già 6 anni. Certo direte voi, è pur sempre piccola ma per l’epoca era già considerata grandicella probabilmente.
Forse per il modo in cui viene disegnata nanerottola e dalle guancette rosse tutti le danno sempre almeno 2 anni di meno!
8) HEIDI SU RAI 1.

Il giorno 15 agosto 2017 alle ore 16.55 è andata in onda su Rai 1 l’ennesimo film su Heidi!!
Interpretata da Emma Bolger, il film nasce da una collaborazione tra due case di produzione, la britannica Piccadilly Pictures e l’italiana Lux Vide. Le location sono slovene, nonostante nella trama la storia originale è ambientata tra i monti svizzeri e la città di Francoforte in Germania.
Questo film non ha avuto una distribuzione nelle sale cinematografiche, è stato rilasciato solo in DVD e nei circuiti televisivi.
9) LA PRIMA HEIDI.
A proposito di film, forse non sapete che una delle prime rivisitazioni della storia è stato un film/musical hollywoodiano con la magnifica interpretazione di Shirley Temple nel lontano anno 1937.
10) Cos’è la scena di questo meme?

Chi non ha mai visto il fantastico meme di Heidi che getta Clara dalla sedia a rotelle giù per un burrone? Ha mille e una varianti e spesso e volentieri sbuca fuori da qualche pagina social che tratta di anime, manga e cultura nerd in generale. Questa scena in realtà non è mai avvenuta nel cartone! Si tratta di una cosa ispirata a un episodio del celebre telefilm La casa nella Prateria (1974-1983) trasmesso in Italia nello stesso periodo della prima messa in onda di Heidi. In una puntata che fece scalpore, Laura Ingalls lancia veramente “l’inferma” Nellie in un burrone per dimostrare che poteva camminare.